La mia mente sembra essersi “illuminata d’immenso” se riprendo le parole del famoso verso di Ungaretti aprendo la finestra al primo sole mattutino.
Svegliarsi dopo un sonno profondo, appagati dal ritrovato riposo, pone la mente nella posizione ideale nel mettere le cose in una sorta di sintonia creativa con quelle che ancora non sono: arte, natura e armonia con la scrittura. E’ forse così che nasce la cultura dominante e a portare a fondo una certa visione del mondo.
E’ la visione di Nietzsche, teorico del superuomo, e la visione di Heidegger teorico della morte dell’uomo.
E’ come imprimermi nella mente la locuzione latina “Cogito ergo sum” (penso dunque sono) richiamata da Cartesio per esprimere la certezza che l'uomo ha di se stesso poiché soggetto pensante.
Io sono sveglio, la vita scorre intorno a me, c’è chi accanto mi sorride e mi parla dolcemente, il pendolo segna l’ora, i rumori della casa si fanno sentire con l’acqua del rubinetto che scorre per chi si sta lavando, del frigorifero il cui motore si mette in moto con un brontolio e ancora il cigolio di una porta che si apre e la televisione che entra in funzione per comunicarci le notizie dell’ultima ora. Ma questi due aspetti per essere compresi vanno analiz¬zati meglio. Incominciamo con il dire che le cosiddette "megalopoli", una parola coniata da Gottmann, un geografo che ai problemi dell'urbanesimo ha dedicato l'intera vita ed è l'autore di un libro "La città invincibile" (editore Calogero Muscarà), non sono più il frutto della rivoluzione industriale che è degenerata nelle black Countries inglesi.
Oggi si presentano in modo diverso perché accolgono non solo la grande metropoli, che si identificano nell'organismo forte dell'insieme, ma anche la città media e la città piccola e persino il villaggio.
Svegliarsi dopo un sonno profondo, appagati dal ritrovato riposo, pone la mente nella posizione ideale nel mettere le cose in una sorta di sintonia creativa con quelle che ancora non sono: arte, natura e armonia con la scrittura. E’ forse così che nasce la cultura dominante e a portare a fondo una certa visione del mondo.
E’ la visione di Nietzsche, teorico del superuomo, e la visione di Heidegger teorico della morte dell’uomo.
E’ come imprimermi nella mente la locuzione latina “Cogito ergo sum” (penso dunque sono) richiamata da Cartesio per esprimere la certezza che l'uomo ha di se stesso poiché soggetto pensante.
Io sono sveglio, la vita scorre intorno a me, c’è chi accanto mi sorride e mi parla dolcemente, il pendolo segna l’ora, i rumori della casa si fanno sentire con l’acqua del rubinetto che scorre per chi si sta lavando, del frigorifero il cui motore si mette in moto con un brontolio e ancora il cigolio di una porta che si apre e la televisione che entra in funzione per comunicarci le notizie dell’ultima ora. Ma questi due aspetti per essere compresi vanno analiz¬zati meglio. Incominciamo con il dire che le cosiddette "megalopoli", una parola coniata da Gottmann, un geografo che ai problemi dell'urbanesimo ha dedicato l'intera vita ed è l'autore di un libro "La città invincibile" (editore Calogero Muscarà), non sono più il frutto della rivoluzione industriale che è degenerata nelle black Countries inglesi.
Oggi si presentano in modo diverso perché accolgono non solo la grande metropoli, che si identificano nell'organismo forte dell'insieme, ma anche la città media e la città piccola e persino il villaggio.