La Linguistica Forense è la disciplina che aggrega in sé tutte le applicazioni della Linguistica in ambito legale - dalla retorica dibattimentale all'analisi del linguaggio legislativo e della giurisprudenza, alle tecniche di analisi, identificazione e valutazione psicologica della lingua parlata e scritta, sia umana che sintetica. La Linguistica Forense comprende, si avvale e si confronta con applicazioni di fonetica, semantica, pragmatica, stilistica, statistica, analisi del discorso, psico- linguistica, neurolinguistica, linguistica computazionale, ludolinguistica, critt- ografia - e si proseguirebbe molto a lungo - con campi di applicazione che vanno dalla analisi dei marchi commerciali allo studio dei gerghi criminali, così come dei linguaggi di programmazione, alla conferma ed all’identificazione degli autori dei plagi letterari e accademici o alla analisi dei verbali di interrogatorio. Materia vastissima, non dominabile da un solo individuo, ma utilissimo strumento nella pratica professionale del Criminologo, del Perito Grafico, del Perito nelle Intercettazione delle Comunicazioni.
Date le definizioni di linguaggio, linguistica e linguistica forense, nella accezione operativa più ampia, questi appunti sono organizzati rispondendo a tre quesiti, epitomi dei campi di applicazione della linguistica forense : cosa c’è scritto, cosa dice un determinato testo o discorso? cosa significa, cosa vuol dire un determinato testo o discorso? chi è l’autore di un determinato testo o discorso - ed in particolare estensione, qual'è il profilo socioculturale e psicologico dell'autore? Attesa la vastità del tema, si procede - anche attraverso la descrizione di alcuni casi di studio effettivamente trattati dagli Autori in sede d’indagine giudiziaria - ad introdurre e descrivere alcune tecniche della linguistica forense, con particolare riguardo connesse con la perizia grafica e documentale ed alla applicazione
pratica del Principio di Identità in Criminalistica, sino alla introduzione del Reality Monitoring, quale applicazione finalizzata alla descrizione dello stato psicologico del soggetto in esame.
Questi appunti sono essenzialmente diretti agli Allievi dei Master in Scienze Criminologico-Forensi e - in virtù delle applicazioni specifiche trattate nel corso degli Appunti - dei Corsi in Grafologia Clinica e Forense, segnatamente quelli diretti dal prof. Vincenzo Mastronardi presso la Sapienza - Università di Roma, e nascono dalla esperienza didattica e dalle ricerche svolte in tali ambiti.
La amplissima bibliografia finale e i riferimenti diretti agli studi svolti dagli Au- tori riportati lungo il testo consentiranno agli Allievi di approfondire adegua- tamente le singole applicazioni.
Date le definizioni di linguaggio, linguistica e linguistica forense, nella accezione operativa più ampia, questi appunti sono organizzati rispondendo a tre quesiti, epitomi dei campi di applicazione della linguistica forense : cosa c’è scritto, cosa dice un determinato testo o discorso? cosa significa, cosa vuol dire un determinato testo o discorso? chi è l’autore di un determinato testo o discorso - ed in particolare estensione, qual'è il profilo socioculturale e psicologico dell'autore? Attesa la vastità del tema, si procede - anche attraverso la descrizione di alcuni casi di studio effettivamente trattati dagli Autori in sede d’indagine giudiziaria - ad introdurre e descrivere alcune tecniche della linguistica forense, con particolare riguardo connesse con la perizia grafica e documentale ed alla applicazione
pratica del Principio di Identità in Criminalistica, sino alla introduzione del Reality Monitoring, quale applicazione finalizzata alla descrizione dello stato psicologico del soggetto in esame.
Questi appunti sono essenzialmente diretti agli Allievi dei Master in Scienze Criminologico-Forensi e - in virtù delle applicazioni specifiche trattate nel corso degli Appunti - dei Corsi in Grafologia Clinica e Forense, segnatamente quelli diretti dal prof. Vincenzo Mastronardi presso la Sapienza - Università di Roma, e nascono dalla esperienza didattica e dalle ricerche svolte in tali ambiti.
La amplissima bibliografia finale e i riferimenti diretti agli studi svolti dagli Au- tori riportati lungo il testo consentiranno agli Allievi di approfondire adegua- tamente le singole applicazioni.