La sarcoidosi è una malattia infiammatoria sistemica che causa la comparsa di granulomi epitelioidi non caseosi negli organi interessati. I granulomi epitelioidi caratteristici, ma non esclusivi della sarcoidosi, rappresentano, probabilmente, il risultato di una risposta patologica ad antigeni insolubili o scarsamente solubili. Sebbene l'infiammazione abbia una spiccata predilezione per i polmoni e i linfonodi intratoracici, essa può coinvolgere ogni organo e tessuto. I fattori che determinano la guarigione spontanea o, al contrario, la cronicizzazione della sarcoidosi rimangono vaghi. Fina dalla sua descrizione, quasi 150 anni orsono, la sarcoidosi fu considerata come una probabile malattia infettiva. A oggi, non sono state fornite prove convincenti a sostegno di tale ipotesi. Lo stimolo iniziale, che innesca l'infiammazione granulomatosa, probabilmente è rappresentato dall’attivazione della risposta immunitaria innata da parte di cellule fagocitiche esprimenti recettori TLR nel tentativo di fagocitare materiale poco solubile o insolubile. Le cause della malattia sono note. Fra i microrganismi quelli più frequentemente chiamati in causa sono i micobatteri e i batteri propionici. L’importanza di fattori ambinetali è confermata dall’aggregazione (cluster) dei casi in alcune stagioni dell’anno, in alcune aree geografiche del globo, in alcune famiglie e in alcun gruppi di lavoratori. L’esistenza di una predisposizione genetica alla sarcoidosi è suggerita di diversi tipi di prove. Nonostante i risultati di numerosi studi suggeriscano che le risposte immunitarie naturali e innate siano importanti per l’immunopatogenesi della sarcoidosi, la loro reale importanza clinica e biologica rimane incerta. La diagnosi di sarcoidosi è ancora oggi una diagnosi cui si giunge dopo aver escluso altre malattie granulomatose, per esempio berilliosi, pneumoconiosi e malattie infettive granulomatose.
In questa monografia sarà rivista la letteratura scientifica più recente sull'eziologia della sarcoidosi e sulle interazioni fra fattori ambientali e fattori genetici.
Parole chiave
Sarcoidosi, eziologia, cause, granulomi, test di Kveim, HLA, HLA–DRB1*0301, TCR Vα 2.3, genetica, sistema maggiore di istocompatibilità MHC, citochine, interleuchine, TNF, linfociti T helper, Th-1, Th-17, tubercolosi, BAL, PD-1, CD80, CD86, Treg, cellule dendritiche, Toll-like Receptors, TLR, SAA, mKAtG, mKAtG, ESAT-6, CFP-10, HSP, l’antigen 85A, batteri propionici, Propionibacterium acnes
In questa monografia sarà rivista la letteratura scientifica più recente sull'eziologia della sarcoidosi e sulle interazioni fra fattori ambientali e fattori genetici.
Parole chiave
Sarcoidosi, eziologia, cause, granulomi, test di Kveim, HLA, HLA–DRB1*0301, TCR Vα 2.3, genetica, sistema maggiore di istocompatibilità MHC, citochine, interleuchine, TNF, linfociti T helper, Th-1, Th-17, tubercolosi, BAL, PD-1, CD80, CD86, Treg, cellule dendritiche, Toll-like Receptors, TLR, SAA, mKAtG, mKAtG, ESAT-6, CFP-10, HSP, l’antigen 85A, batteri propionici, Propionibacterium acnes